Transilvania
- sentieri segreti
- Jan 25, 2024
- 2 min read
La Transilvania è una coinvolgente meta per viaggiare, luogo ideale da visitare, una destinazione ricca di stimoli; vi si trovano paesaggi unici ovvero, immense distese
rurali, foreste misteriose, sistemi montuosi di rilevanza come quelle dei Carpazi, alture con fiabeschi castelli.
Incontrerete cittadelle medievali, città colme di storia, costruzioni dalle simbologie del popolo romano o architetture in stile gotico barocco.
Per strada avrete modo di imbattervi in donne e uomini, pronti a cucinare e servire squisite vivande, piatti coloratissimi con dentro ingredienti e profumi locali appena raccolti e questi ultimi potrete ammirarli tra i banconi, appesi su fili colorati, come vestiti al sole.
Comune ritrovare per le strade banchetti o carretti bardati con giganti pentole in rame e alluminio, colmi di cibo e salse al bollore, vederne uscire i fumi ed i profumi diffusi nell'aria, nell'immaginario la condensa sembra avere la capacità di scaldare il luogo dalle fredde temperature.
Penso sia impossibile resistergli, è impossibile non fermarsi per degustare un piatto che allieti il cuore, che ci fa sentire accolti come a casa.
Sicuramente la Transilvania è tantissimo apprezzata per la cucina locale molto genuina e per le sue conosciute e semplici elaborazioni culinarie.
I loro piatti sono soprattutto a base di ortaggi o carne e sprigionano il profumo degli aromi coltivati nelle loro rupestri terre.
Si rimane estasiati dai gusti perfettamente equilibrati delle pietanze e nel mentre ci si guarda intorno, si resta a bocca aperta nello scorgere tante meraviglie: da una parte un bosco incantato, alzando gli occhi un'altura, un castello sulla cima e poi ancora sullo sfondo, da un’altra parte, una cittadella fortificata.
Sì, la Transilvania è proprio magica! Bram Stoker ha avuto occhio a sceglierla per le sue ambientazioni, per le sue storie romanzate.
Posso assicurarvi che i suoi romanzi sono frutto di fantasie miste a storie di vita di personaggi totalmente inventati o modificati, spesso le attribuzioni di tali protagonisti risultano non essere effettivamente realistiche, una grande trovata pubblicitaria anche per gli stessi opertori turistici che vogliono movimentare i flussi nella loro terra,
però va ammesso: nonostante le storie inventate, quella che è l'essenza dei luoghi descritti da Stoker rende pienamente la realtà.
A questo punto miei cari lettori, vi lascio in attesa della prossima uscita, narrerà storie di castelli e personaggi davvero bizzarri a cui Stoker si è ampiamente ispirato...
Comentários