Angoli nascosti
- sentieri segreti
- May 20, 2022
- 2 min read

Vi è mai capitato di passeggiare per le vie della vostra città, o nei vicoletti del vostro paesino, e di imbattervi in un angolino nascosto che in realtà può essere una bellissima rivelazione? Ecco, questo è proprio quello che è accaduto a noi. Mentre cammini in una stradina apparentemente normale, ti giri e ti ritrovi di fronte a dei mosaici pazzeschi. Poi alzi lo sguardo, e su un altopiano, austera e fiera, noti la presenza di una chiesa. Non c’è nulla di strano nel trovare per caso una chiesetta, visto che in Italia, anche il più piccolo paese, ha minimo dieci chiese. La cosa che salta subito all’occhio è proprio il fatto di esser stata costruita su un altopiano raggiungibile da una serie di scalinate, e sembra una sorta di fortezza medievale, sorvegliata dai santi riprodotti sui mosaici. In effetti, la chiesa

sorge proprio dalle macerie dell’antico castello, distrutto probabilmente nel 1200. Ciò che rimane di questo castello sono solo antiche mura che circondano tutta la zona. “La chiesa fu edificata per volere di Lucrezia Bonacossa e consacrata il 25 Novembre 1413. Nel 1827 la chiesa fu ristrutturata dal conte Ignazio Prinetti adottando lo stile barocco in tutti gli ornamenti. Fu nuovamente sistemata nel 1928. L’impianto originale della chiesa è a unica navata, in stile tardo romanico. Alcuni strati di affreschi (i più antichi sono risalenti al ‘400) sono riaffiorati sui muri dell’abside, nel corso dell’ultimo restauro. Alle pareti spicca di particolare pregio una tela seicentesca con l’effigie di Santa Caterina, come aveva fatto notare all’allora parroco, durante la sua visita pastorale il cardinal Schuster e altre tele seicentesche, oltre a un prezioso confessionale di legno. Nelle arcate, poste sul terrapieno della chiesetta si possono ammirare quattro mosaici policromi, opera del maestro Aligi Sassu. Sulla vietta parallela c'è l'alloggio originale di Gariberto da Besana, Vescovo di Milano. ” Quanto è bello quindi girare per la propria città e scoprire piccoli angoli di mondi antichi e ricchi di storia e di bellezza? Mi raccomando cari lettori, quando sarete a zonzo per qualche semplice vietta, aprite bene gli occhi… potrebbe esserci qualche piccolo mondo nascosto che attende di esser scoperto!

Articolo di Cardone Valentina, editor di Sentieri Segreti.
Amante della natura, storia, folklore e tradizioni antiche.
Creatrice di A piedi scalzi per il mondo.
La trovi su Instagram con @apiediscalziperilmondo.
Mamma, scrittrice, strega, artigiana, raccoglitrice compulsiva di foglie,
innamorata follemente dell’autunno!
Comments